
Il 14 e il 15 dicembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo e il 16 e il 17 dicembre al Teatro Tor Bella Monaca di Roma arriva…

Eccede in prudenza Glauco Mauri quando al termine della sua interpretazione del Krapp – invitato sul palco da Gabriele Lavia, direttore artistico del Teatro Argentina…

Come già detto, qualche giorno fa ho avuto l’occasione di sfogliare il manoscritto originale della traduzione dal francese all’inglese di Finale di partita che lo…

Più precisamente la prima recensione dopo la prima londinese, il 3 agosto 1955, all’Arts Theater per la regia di Peter Hall. La prima in assoluto…

Rhys Tranter, su A piece of monologue, ha scovato un ghiotto frammento di un documentario su Samuel Beckett. Tra le chicche imperdibili per noi beckettiani…

Mercoledì scorso ho avuto l’onore di tenere una lezione su Samuel Beckett all’Accademia di Brera. Mi sono soffermato soprattutto sulla cosiddetta arcimedialità beckettiana e più…

È un peccato quando, partendo da premesse tanto virtuose, si arriva a risultati deludenti. Purtroppo il Godot firmato da Marco Sciaccaluga, attualmente in scena al…

Degli allestimenti beckettiani firmati da Andrea Adriatico avevo già avuto modo di parlare. Oggi l’editore Titivillus manda in libreria un ricco volume collettivo con un…

Ieri sera, al Teatro India di Roma, due anziane signore del pubblico si sono alzate a distanza di dieci minuti l’una dall’altra durante la prima…

La catastrofe della parola e poi la consolazione del silenzio. Così Vita Accardi ha costruito la messinscena del suo Innominabile (ieri la prima al Teatro…