
Quando Giorgio Strehler mise in scena Giorni felici di Beckett nel 1982, sottolineando con un gesto l’attaccamento alla vita di Winnie, ricevette dall’autore del testo,…

Oltreoceano, in molti hanno fatto ricorso al nome di Samuel Beckett per descrivere la materia dell’ultimo romanzo di Cormac McCarthy, uno dei maggiori scrittori USA…

«Giuro di sbarazzarmi di J. J. prima di morire, sissignore». Così Samuel Beckett in una lettera indirizzata al professor Putnam nel 1932. Le iniziali, J….

Nel 2001, Anne Atik, poetessa americana moglie del pittore israeliano Avigdor Arikha, pubblicò un libro di memorie su Samuel Beckett. Lei e Avigdor, infatti, furono…

Nel 2005, il CTA, Centro Teatro di Animazione e Figure di Gorizia, ha dato vita al progetto Beckett & Puppet, manifestazione che ha visto la…

È possibile estrarre una “funzione Beckett” da quella zona della letteratura dai contorni mutevoli che viene identificata con il nome di narrativa sperimentale e d’avanguardia,…

Il numero 35 di Testo a fronte, semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, edito da Marcos Y Marcos è interamente dedicato a Samuel…

Quanto pesino i media nella poetica beckettiana è una questione che appassiona e divide critici e lettori da molto tempo, senza cali di tensione. Un…

Il “sarto gnostico” rimanda chiaramente al protagonista della barzelletta che Nagg racconta a sua moglie in Finale di partita. Lo stilista-artigiano che rivendica la superiorità…