
Il sito Open Culture ha stilato una lista di alcune letture compiute da Samuel Beckett basandosi sui commenti lasciati dallo scrittore nelle lettere scritte tra…

Il primo volume dell’epistolario beckettiano, in corso di pubblicazione per la Cambridge University Press, ha vinto il premio della Modern Language Association. «Ciò che distingue…

Il blog della Cambridge University Press pubblica la lista dei gusti di lettura di Beckett. A parte alcune fissazioni già note (l’Effi Briest di Theodore…

È apparsa la prima traduzione italiana di The capital of the ruins (La capitale delle rovine), un reportage che Samuel Beckett scrisse nel 1946 per il…

Prosegue il meritorio lavoro che stanno compiendo George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck per la Cambridge University Press. È infatti…

Samuel Beckett fu davvero un genio puro, interessato solo alla perfezione della sua arte e lontano dalle tentazioni del successo e del denaro (come la…

Degli allestimenti beckettiani firmati da Andrea Adriatico avevo già avuto modo di parlare. Oggi l’editore Titivillus manda in libreria un ricco volume collettivo con un…

È ragionevole chiedersi se senza Roger Blin avremmo mai conosciuto Aspettando Godot e gli altri capolavori che, anche sulla scia della fama che quell’opera gli…

Quando leggo libri come Legami di Giuseppe Signorin (uscito l’ottobre scorso per le Edizioni O.M.P. di Pavia) mi chiedo sempre quale altro nume del Novecento,…

La dimora unica di Sandro Dell’Orco, pièce teatrale in tre scene da poco edita per i tipi di Manni, rientra di diritto in quella indefinibile…