
Questo post sarà un diario della mia esperienza con Laethanta Sona. Un’esperienza che avrà in sé qualcosa di un altro lavoro di Beckett. Waiting for Godot.
Perché succederà due volte.

Sarà davvero memorabile la produzione di Giorni Felici che sarà in scena dal 30 agosto al 5 settembre 2021. Dire “in scena” non è del…

È stata prorogata fino al 23 settembre la seconda tappa di “Istantanee dell’assurdo”, una ricognizione attraverso immagini, suoni, parole realizzata negli spazi della Rhinoceros Gallery…

Sull’edizione on line del Guardian, il mese scorso, è apparso un approfondito articolo di James Knowlson dal titolo «What lies beneath Samuel Beckett’s half-buried woman in…

Come già detto, io sarò anche fissato, ma ditemi voi se non notate qualche affinità tra Mary Poppins e Winnie di Giorni felici.

Rhys Tranter, su A piece of monologue, ha scovato un ghiotto frammento di un documentario su Samuel Beckett. Tra le chicche imperdibili per noi beckettiani…

Mercoledì scorso ho avuto l’onore di tenere una lezione su Samuel Beckett all’Accademia di Brera. Mi sono soffermato soprattutto sulla cosiddetta arcimedialità beckettiana e più…