
Gli appassionati di aneddotica beckettiana conoscono bene il battibecco avvenuto tra Samuel Beckett e Theodor W. Adorno a proposito dell’etimologia di Hamm, uno dei protagonisti…

L’innominabile, il romanzo che Samuel Beckett completò nel 1950, è stato a lungo tempo anche “l’introvabile”. L’edizione italiana più recente risaliva al 1996, la traduzione…

Einaudi fa tornare in libreria Malone muore, capitolo centrale della trilogia romanzesca di Samuel Beckett (preceduto da Molloy e seguito da L’innominabile). La traduzione è…

«Brusquement, non, à force, à force». Così inizia il primo dei tredici Testi per nulla di Samuel Beckett. E non ho potuto fare a meno…

Quando leggo libri come Legami di Giuseppe Signorin (uscito l’ottobre scorso per le Edizioni O.M.P. di Pavia) mi chiedo sempre quale altro nume del Novecento,…

Tocca spesso alle piccole case editrici sbrigare il lavoro “ingrato” di portare alla luce testi minori di autori i cui classici sono pubblicati da altri….

Chiaramente sono di parte, perché ho partecipato alla realizzazione dello spettacolo in qualità di consulente, ma credetemi quando vi dico che Rockabeckett III è quanto…

Lodi Città Film Festival presenta Rockabeckett – Rapide e lente amnesie III: due “pezzi”, un prologo e un anti-prologo di Samuel Beckett. Con Luciano Pagetti,…

Il numero 35 di Testo a fronte, semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, edito da Marcos Y Marcos è interamente dedicato a Samuel…