
Quella mitica sera, tra il pubblico del teatro Babylone, c’era anche lei. Ruby Cohn all’epoca aveva 31 anni e si trovava a Parigi per motivi…

Più precisamente la prima recensione dopo la prima londinese, il 3 agosto 1955, all’Arts Theater per la regia di Peter Hall. La prima in assoluto…

Mercoledì scorso ho avuto l’onore di tenere una lezione su Samuel Beckett all’Accademia di Brera. Mi sono soffermato soprattutto sulla cosiddetta arcimedialità beckettiana e più…

È un peccato quando, partendo da premesse tanto virtuose, si arriva a risultati deludenti. Purtroppo il Godot firmato da Marco Sciaccaluga, attualmente in scena al…

Non bastano due uomini che aspettano qualcuno in uno spazio desolato per fare un Godot. E questo Davide Manuli, autore del lungometraggio Beket uscito nel…

«Chissà perché parla come Stanlio?», si è chiesto ieri, a un certo punto, uno degli spettatori in sala, (alla prima di Aspettando Godot per la…

La questione relativa alla libertà di messinscena delle opere di Samuel Beckett mi interessa molto. Caterina Meniconi (dottoressa in Teatro e frequentante la specialistica in…

Il 2 febbraio scorso è morto nella sua casa di Parigi, in seguito a un tumore, l’attore francese Jean Martin. Aveva 87 anni. La sua…