samuelbeckett.it
Il sito italiano dedicato a Samuel Beckett
  • Home
  • Di che si tratta
  • Vita
  • Opere
    • Indice per categoria
    • Indice alfabetico
    • Indice cronologico per categoria
  • Bibliografia
    • Edizioni italiane delle opere di Beckett
    • Edizioni italiane delle opere su Beckett
    • Altri testi
  • Materiali
    • Testi
    • Podcast
Menu
  • Home
  • Di che si tratta
  • Vita
  • Opere
    • Indice per categoria
    • Indice alfabetico
    • Indice cronologico per categoria
  • Bibliografia
    • Edizioni italiane delle opere di Beckett
    • Edizioni italiane delle opere su Beckett
    • Altri testi
  • Materiali
    • Testi
    • Podcast

Citazione del giorno

Le corsie consistevano in due corridoi che si intersecavano formando una T, o più correttamente una T solo in potenza e decapitata, con le tre estremità che si allargavano come appoggi di grucce, di modo da accogliere le sale di scrittura, lettura e ricreazione, altresì dette di scriterazione, note ai più spiritosi fra i dispensatori di misericordia come sublimatoria. Qui i pazienti venivano incoraggiati a giocare al biliardo, alle freccette, al ping pong e a suonare il piano, oppure a dedicarsi a giochi meno complessi, o semplicemente a dondolarsi senza fare nulla. La maggior parte di loro preferiva dondolarsi senza fare nulla.
~Da "Murphy"

Tag

teatro libri scoop Aspettando Godot Gabriele Frasca Finale di partita persone Giorni felici Italish Film eventi Fabio Francione max o'rover L'ultimo nastro di Krapp Vita Accardi epistolario Cambridge University Press Massimo Puliani Giancarlo Cauteruccio Respiro luoghi San Patrizio Livorno Festival manoscritti Glauco Mauri L'innominabile
Browse: Home   /   Antonio Borriello
"Breath" di Borriello

“Breath” di Borriello

25 Marzo 2019
Federico Platania
Eventi e persone

In occasione del cinquantenario dell’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura a Samuel Beckett e a trent’anni dalla sua scomparsa, il liceo scientifico “Alfred Nobel”…

Read Article →
Il Krapp di Wilson: un altro punto di vista

Il Krapp di Wilson: un altro punto di vista

11 Novembre 2009
Federico Platania
Discussioni

Massimo Puliani, docente di regia al DAMS di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Macerata, nonché regista teatrale egli stesso mi segnala la pubblicazione…

Read Article →
Krapp’s Last Tape: molto Wilson, poco Beckett. Ermeneutica di una messinscena

Krapp’s Last Tape: molto Wilson, poco Beckett. Ermeneutica di una messinscena

3 Novembre 2009
Federico Platania
Discussioni

Antonio Borriello, studioso e interprete beckettiano (ricordiamo, tra le altre cose, il suo Krapp e il suo testo Samuel Beckett. Krapp’s Last Tape. Dalla pagina…

Read Article →
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Nota

www.samuelbeckett.it è uno strumento gratuito di divulgazione senza fini di lucro. I testi contenuti in queste pagine, salvo dove diversamente indicato, sono miei. Potete diffonderli pubblicamente, citandone la fonte. Da parte mia ho sempre citato l'autore, quando era noto, di tutti i testi non miei e delle immagini che ho utilizzato. Se gli autori dei testi o delle immagini ritengono che i loro diritti siano stati in qualche modo lesi, non dovranno fare altro che contattarmi e provvederò immediatamente alla rimozione del loro materiale.

Federico Platania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Worstward ho!

Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better.

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.