
Ruby Cohn folgorata sulla via di Parigi
Quella mitica sera, tra il pubblico del teatro Babylone, c’era anche lei. Ruby Cohn all’epoca aveva 31 anni e si trovava a Parigi per motivi di studio. Era nata a Columbus (Ohio) ma aveva deciso di perfezionare i suoi studi alla Sorbona. Quella sera – era il 5 gennaio del 1953 – andò a teatro per assistere alla prima dello spettacolo di uno sconosciuto autore irlandese. Il titolo della pièce era Aspettando Godot e da quella sera la vita di Ruby Cohn non fu più la stessa.
Ruby Cohn si è spenta il 18 ottobre scorso all’età di 89 anni. A partire dalla prima di Aspettando Godot la studiosa statunitense concentrò la sua ricerca letteraria sull’opera di Samuel Beckett dando alle stampe una serie di testi considerati imprescindibili da tutti quelli che hanno approfondito la conoscenza del grande scrittore: da The comic gamut (1962) fino al voluminoso A Beckett canon (2001), vera e propria guida letteraria, opera per opera, dell’intera produzione beckettiana.
Divenuta presto amica dello scrittore, fu lei a convincere Beckett a dare alle stampe nel 1983 il volume dei Disiecta che raccoglie frammenti e scritti sparsi, soprattutto di natura saggistica, dello scrittore irlandese.