
«L’immagine» con le litografie di Novelli
L’anno scorso è stata messa in vendita un’edizione per collezionisti – fino a quel momento non commerciabile – de L’immagine con quattro litografie originali di Gastone Novelli, risalente al 1961.
Ecco la scheda dal sito dello Studio Bibliografico Marini:
L’idea di questa plaquette risale al 1960-1962: Novelli e Beckett sono amici che si scambiano idee e impressioni sull’arte, e che progettano anche un’opera insieme. Beckett sceglie L’image, un frammento del testo Comment c’est, che Novelli decide di illustrare con 4 litografie, stampate dai fratelli Bulla nel 1961. Il progetto però subisce una battuta di arresto e viene inspiegabilmente messo da parte. Sopraggiunge poi l’improvvisa morte dell’artista, che aveva però fatto a tempo a rilegare un cofanetto di pelle rossa con tutto il materiale, comprese le lettere scambiate dai due e quella di Beckett all’editore delle Editions du Minuit che avrebbe editato l’opera.
Dentro quel cofanetto finisce anche la traccia del secondo tentativo di dar vita al progetto, una nota dell’editore Vanni Scheiwiller che, venuto a conoscenza della vicenda nel 1985, si propone di portarla a termine. Ma anche questa volta tutto va in fumo.
E’ solo quando, tra il 2000 e il 2010, la biblioteca di Novelli viene acquistata da Francesco Michielin, artista e bibliofilo, che il cofanetto con il progetto e l’intera tiratura delle litografie risalta nuovamente a galla, e quest’ultimo decide di portare a compimento la plaquette.
La successione delle immagini segue quella voluta dall’Artista, il testo riproduce fedelmente il dattiloscritto L’image dato a Novelli da Beckett nel 1960, i testi sono stati composti e stampati dalla Tipoteca Italiana Fondazione di Cornuda nel 2008, il cofanetto è in tela verde.
Dopo gli ultimi 4 anni di attesa, Michielin presenta finalmente questo volume a bibliofili e collezionisti.