
Dan Gunn e l’epistolario beckettiano
Sebbene non tutti siano d’accordo con me su questo punto, sono convinto che anche negli anni in cui Beckett si è dedicato principalmente al teatro, la scrittura teatrale per lui è sempre rimasta una distrazione rispetto alla scrittura in prosa che riteneva essere la più profonda ed essenziale forma di ricerca letteraria. Con ciò non nego che il lavorare in teatro sia stato cruciale per Beckett, ma mai importante quanto scrivere narrativa.
[…]
I lettori del terzo volume troveranno brani che confermano questa mia teoria. Subito dopo aver scritto Finale di partita Beckett dichiarò che ora era tempo per mettersi davvero al lavoro su qualcosa di letterario, su qualcosa di essenziale. La prosa per lui era l’esplorazione. La drammaturgia, più che altro, una consolazione.
Attendendo l’uscita del terzo volume del monumentale epistolario beckettiano, Rhys Tranter ha intervistato Dan Gunn, uno dei curatori dell’opera. Potete leggere l’intervista completa su The Quarterly Conversation.
Complimenti Federico, hai colto l’elemento più importante della lunga intervista di Dan Gunn. Capire perché B. si riposava scrivendo per il teatro significa capire il segreto più profondo della sua arte. Il teatro era per lui… ecco, un piccolo sottoinsieme dell’insieme infinito letteratura, per esprimermi in termini logici. Una sorta di declinazione estremamente limitata, e soprattutto imperfetta e impura della VERA creazione letteraria. Me lo fa pensare, tra l’altro, l’osservazione di Gunn che B. dominava tutto il dramma IN ANTICIPO (contrariamente a quanto B. stesso affermava) mentre ciò non accade mai nella Trilogia e in genere tutte le opere letterarie. Un caro saluto. Sandro
Contrariamente al senso comune, per me la scrittura di B. in prosa occupava un posto speciale in lui, nettamente distinta da quella teatrale. Ma questo era solo un mio personale quanto infondato sentire. Invece ora, con piacevole stupore, ho avuto la riprova che sia così!
Grazie per questa ulteriore preziosa segnalazione,
Stefania Resta