Cauteruccio torna a «Endgame»

Cauteruccio torna a «Endgame»

Dal 5 al 10 febbraio andrà in scena al Teatro Studio di Scandicci (FI) “Finale di partita” per la regia di Giancarlo Cauteruccio. Ecco il comunicato stampa ufficiale:

A distanza di quindici anni dal primo allestimento di Finale di Partita, tradotto in calabrese con il titolo di U juocu sta’ finisciennu, memorabile lavoro acclamato da critici, studiosi e pubblico in una tournée lunga quattro anni nei maggiori festival e teatri italiani, Cauteruccio torna al suo autore guida Samuel Beckett e indossa di nuovo i panni di Hamm, in una edizione rinnovata in italiano in cui l’affondo nelle viscere del testo si fa più maturo e scientifico.

Inchiodato alla sua poltrona a rotelle, cieco, egli governa come Lear, re, la scena.

Gli sta accanto, coprotagonista, il fratello Fulvio Cauteruccio nel ruolo del servo-figlioccio Clov, il quale non può sedersi.

Entrambi incatenati nel dialogo, inframmezzato da splendidi monologhi, essi “giocano” la loro partita, riproducendo in scena un conflitto reale che li affligge nel privato, un conflitto fra fratelli ma anche tra regista e attore.

La carnalità (o “accanita fisicità” come la definì Aggeo Savioli) presente nell’edizione del ’98, qui è affievolita ma resta nella recitazione un marcato accento meridionale. Calabresi di origine infatti sono, oltre ai fratelli Cauteruccio, anche Francesco Argirò e Francesca Ritrovato che danno vita ai genitori, confinati nei bidoni in proscenio: Nagg e Nell.

“Non c’è niente di più comico che l’infelicità” dice Nell, la madre, sbucando dal bidone.

Ed è forse questa la battuta più rivelatrice di Finale di Partita, una drammaturgia che si apre a molteplici letture ed interpretazioni, senza che nessuna in realtà esaurisca la possibilità di senso dell’opera.

Tutto questo dolore, questa infelicità senza desideri, questo interminabile gioco di sopravvivenza che sottende morte, fine, rassegnazione, rabbia, in questo progetto ispirano a Cauteruccio una dedica all’universo carcerario.

cauteruccio-finale

GIANCARLO CAUTERUCCIO E SAMUEL BECKETT

Giancarlo Cauteruccio è un frequentatore assiduo dell’opera dell’autore irlandese ed è stato definito dai critici uno dei suoi principali e più originali metteur en scene in Italia e oltre. Il poeta Roberto Mussapi scrive: “Forse nessuno in Europa ha saputo rappresentare Beckett come Cauteruccio, facendone l’emblema di un teatro cercante, una lontana e obliata pietà originaria, un sogno svanito dell’età della pietra, una crepa da cui rinascere”.

Dal 1989 ad oggi il regista ha diretto sette allestimenti beckettiani.

Forse – uno studio su Samuel Beckett è il lavoro di avvicinamento a Beckett, basato su testi brevi come “Respiro” e “Company”, suggestioni da “Molloy”, e citazioni e riferimenti gestuali dai testi teatrali: “Aspettando Godot”, “Giorni felici”, “Finale di partita”, “Atto senza parole”.

“…il gruppo va oltre la parola, in quel baratro che è il silenzio significante e doloroso dell’ultimo Beckett… Questo progredire dentro e oltre la parola costituisce per Krypton una fase di lavoro assai interessante.” – Gianfranco Capitta

“…Questa dimensione tanto ridotta consente allo spettatore di venir come folgorato da tutta la violenza di Beckett: un viaggio breve ma vertiginoso… In questo adeguato uso dei testi e nella loro strepitosa e autonoma forza, sta il tratto più interessante dello spettacolo.” – Nicola Fano

“Krypton con Forse ha realizzato uno spettacolo in cui la multimedialità si coniuga con l’opera e l’atmosfera di Samuel Beckett.” – Osvaldo Guerrieri

Nel 1993 mette in scena L’ultimo nastro di Krapp, con Massimo Verdastro e Fulvio Cauteruccio come “doppio”, uno spettacolo definito da Giovanni Raboni “una ri-metaforizzazione di un testo beckettiano… coinvolgente raffigurazione della solitudine”.Nel 1995 firma la regia di Giorni felici con Marion D’Amburgo come Winnie ed entra in scena per la prima volta come Willie. “…una chiave interpretativa assai efficace che inquadra il testo in un’inedita tensione emozionale.” – Renato Palazzi.

Nel 1998 è la volta di U juocu sta’ finisciennu (Finale di partita) in cui fa regia e scene, interpreta inoltre Hamm accanto al fratello Fulvio-Clov, con Laura Marchianò-Nell e Alessandro Russo-Nagg. “Una notevole prova” scrive Franco Quadri. “E ancor di più i due Cauteruccio trasportano la loro lingua su toni acidi o irosi, comunque astratti, facendo scattare il cortocircuito di una totale irriverenza rispetto al testo che riesce invece a coglierne pienamente il livido e feroce paradosso.” – Antonio Audino

Nel 2003 dirige ed interpreta L’ultimo nastro di Krapp, una nuova edizione che gli vale la nomination al Premio Ubu 2004 come miglior attore nella terna. “Intima identificazione con Beckett, con gli anni migliori che non rivorremmo indietro. E bello spettacolo” – Rodolfo Di Giammarco. “Cauteruccio ai piedi ha degli stivaletti bianchi, a punta, con tacchi pesanti… E’ strano o è sommariamente beckettiano? Io dico che è beckettiano.” – Franco Cordelli

Nel 2006 allestisce TRITTICO BECKETTIANO che include Non io, Atto senza parole I e L’ultimo nastro di Krapp, con cui riceve il premio alla regia dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro al Teatro Argentina di Roma.

“In L’ultimo nastro di Krapp… non è solo la continua sovrapposizione del tempo a giocare un ruolo fondamentale, ma anche il senso di spaesamento, l’inquieto romanticismo che cattura la scena, grazie alla toccante interpretazione di Giancarlo Cauteruccio.” – Maria Grazia Gregori

In occasione del novantesimo dalla nascita (1996) e del centesimo dalla nascita (2006) organizza due convegni internazionali su Samuel Beckett al Teatro Studio di Scandicci con studiosi, artisti e critici. Ospite speciale nel ’96 l’attrice inglese Billie Withelaw, una delle massime interpreti del teatro beckettiano, per la quale fu scritto Non io.

Nel 2010 esce il volume Nero chiaro – Lo spazio beckettiano e le messe in scena di Giancarlo Cauteruccio a cura Gabriele Frasca, Alfonso Amendola e Antonio Iannotta, pubblicato da Editoria & Spettacolo nella collana Spaesamenti.

IL TESTO

Finale di partita è un testo classico e insieme moderno per antonomasia, “the favourite of my plays” annota l’autore nel suo diario berlinese, e “alquanto difficile ed ellittico” come scrive ad Alan Schneider il 21 giugno del 1956.

Pubblicato nel 1957 in francese, col titolo di Fin de Partie, fu tradotto l’anno dopo da Beckett stesso in inglese: Endgame.

“L’opera racconta di Hamm, cieco e immobilizzato su una sedia a rotelle, e Clov, il suo servitore-figlio che non può mai sedersi e che cammina con un’andatura rigida e vacillante. In scena due bidoni della spazzatura in cui vivono e da cui emergono, con un formidabile coup de théâtre, i genitori di Hamm, Nell e Nagg. Nessun mutamento di rilievo si verifica nel corso del dramma, tranne la morte di Nell, che tuttavia è trattata come un avvenimento non più rilevante degli spostamenti di Hamm sulla scena, o dell’esaurimento delle scorte del suo calmante. Il presente propone una realtà degradata e in via di definitiva dissoluzione, che la routine dei gesti dei personaggi e i loro brandelli di dialogo non fanno che sottolineare.” (da una lettera di Beckett al regista statunitense Alan Schneider che curò la messa in scena della prima in lingua inglese al Cherry Lane Theatre di New York nel 1958.)

In questa pagina due foto delle prove di scena.