
Il video La voce del corpo. Sei storie per Samuel Beckett è stato realizzato da Camilla Bandecchi – laureatasi di recente all’Accademia di Belle Arti…

Natalia Antonioli, regista e docente di Regia all’Accademia di Belle Arti di Carrara, propone un’analisi di Respiro, la brevissima pièce teatrale di Samuel Beckett. L’autrice…

Ho realizzato con Google Maps una mappa interattiva dei principali luoghi della vita di Samuel Beckett. Il contenuto è in progress. Mi sono limitato davvero a…

Di Grazia D’Arienzo – che sta conducendo una ricerca dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett – avevo già proposto la lettura di “Interferenze….

Grazia D’Arienzo sta conducendo una ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett. Sulla rivista “Antropologia e teatro”…

Arti della Modernità è un centro studi dell’Università di Torino che indaga il Modernismo dalle radici fino agli sviluppi del Postmodernismo. Tra le altre attività,…

Dopo Beckett, Bion, Murphy, Watt e gli altri, Stefania Resta, psicologa e psicoterapeuta, prosegue la sua riflessione in chiave antropoanalitica dell’opera dell’autore irlandese. Il nuovo…

Per Beckett la filosofia «è il negozio da rigattiere che gli fornisce alcuni pezzi per i suoi meccanismi narrativi: in essi la filosofia svela le…

La Haze, un’etichetta no profit di musica contemporanea sta realizzando il progetto Sound Interpretation: una trasposizione in musica dei grandi della letteratura del ventesimo secolo….

Watt non ha affetti, accanto a lui non ci sono presenze vive, ad eccezione del suo padrone con il quale intrattiene un rapporto asimmetrico retto…