
«Brusquement, non, à force, à force». Così inizia il primo dei tredici Testi per nulla di Samuel Beckett. E non ho potuto fare a meno…

Degli allestimenti beckettiani firmati da Andrea Adriatico avevo già avuto modo di parlare. Oggi l’editore Titivillus manda in libreria un ricco volume collettivo con un…

È ragionevole chiedersi se senza Roger Blin avremmo mai conosciuto Aspettando Godot e gli altri capolavori che, anche sulla scia della fama che quell’opera gli…

Quando leggo libri come Legami di Giuseppe Signorin (uscito l’ottobre scorso per le Edizioni O.M.P. di Pavia) mi chiedo sempre quale altro nume del Novecento,…

La dimora unica di Sandro Dell’Orco, pièce teatrale in tre scene da poco edita per i tipi di Manni, rientra di diritto in quella indefinibile…

Tocca spesso alle piccole case editrici sbrigare il lavoro “ingrato” di portare alla luce testi minori di autori i cui classici sono pubblicati da altri….

Quando Giorgio Strehler mise in scena Giorni felici di Beckett nel 1982, sottolineando con un gesto l’attaccamento alla vita di Winnie, ricevette dall’autore del testo,…

«Giuro di sbarazzarmi di J. J. prima di morire, sissignore». Così Samuel Beckett in una lettera indirizzata al professor Putnam nel 1932. Le iniziali, J….

Nel 2001, Anne Atik, poetessa americana moglie del pittore israeliano Avigdor Arikha, pubblicò un libro di memorie su Samuel Beckett. Lei e Avigdor, infatti, furono…

Nel 2005, il CTA, Centro Teatro di Animazione e Figure di Gorizia, ha dato vita al progetto Beckett & Puppet, manifestazione che ha visto la…