
Vale la pena ricordare come, nella mitologia nordica, il dio Odhinn era rappresentato con un occhio solo: questi, infatti, aveva ceduto un occhio in cambio…

Ho avuto occasione di vedere un riassunto a cartoni animati dell’Ulisse di Joyce e versioni a fumetti dei racconti di Kafka, ma il rapporto tra…

Mercoledì scorso ho avuto l’onore di tenere una lezione su Samuel Beckett all’Accademia di Brera. Mi sono soffermato soprattutto sulla cosiddetta arcimedialità beckettiana e più…

Massimo Puliani, docente di regia al DAMS di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Macerata, nonché regista teatrale egli stesso mi segnala la pubblicazione…

Antonio Borriello, studioso e interprete beckettiano (ricordiamo, tra le altre cose, il suo Krapp e il suo testo Samuel Beckett. Krapp’s Last Tape. Dalla pagina…

La questione relativa alla libertà di messinscena delle opere di Samuel Beckett mi interessa molto. Caterina Meniconi (dottoressa in Teatro e frequentante la specialistica in…

Sul Domenicale del Sole 24 Ore del 19 aprile scorso è apparsa una stroncatura, firmata da Renato Palazzi, dell’ultimo allestimento teatrale beckettiano diretto da Andrea…