Poesie (Einaudi, 1999)

Editore: Einaudi, 1999
Traduzione e cura: Gabriele Frasca
Contenuto: Introduzione di Gabriele Frasca – Nota del traduttore – Cronologia – Bibliografia – Oroscopata e altri versi d’occasioneOssa d’EcoCascando e altre poesie in inglesePoesie in francese 1937-1939Poesie in francese 1946-1949Poesie 1974-1976Pseudo-ChamfortFilastroccate/MirlitonnadesDondola/RockabyChe dove/Quoi oùQual è la parola/Comment dire/What is the WordCoda – Note.

Ottima raccolta che copre di fatto l’intera produzione poetica di Beckett. La poesia Cascando non ha nulla a che vedere con l’omonima opera radiofonica. In questa raccolta poetica, il curatore ha inserito arbitrariamente due testi teatrali: Dondola (più comunemente tradotto in “Dondolo”) e Che dove (tradotto anche come “Cosa dove”) in quanto “testi nati sì per il teatro, ma nei quali lo svolgersi delle voci ‘dicibili’ e delle pause richieste funzionalizza gli ‘a capo’ tipici delle norme tipografiche adottate per le strutture versali” ma anche perché “la progressiva indistinzione dei generi (letterari e non solo) che costituisce il lascito più evoluto dell’officina beckettiana rende complesso e imbarazzante il compito di chiunque sia costretto a ‘reinventare’, per rieditare quei testi, desuete classificazioni formali“.