Per il Centenario di Samuel Beckett

Curatori: Andrea Inglese, Chiara Montini
Editore: Marcos y Marcos, 2006

Numero 35 del semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria edito da Marcos y Marcos. Speciale monografico dedicato a Samuel Beckett in occasione del Centenario.

Indice del volume: PRIMA SEZIONE – Quattro prose brevi di Samuel Beckett tradotte da Susanna Basso: Sentito al buio 1; Sentito al buio 2; Una sera; Secondo la storia che mi han raccontato – Samuel Beckett: una traduzione di Montale (Delta) – SECONDA SEZIONE – Andrea Inglese: Esplorando Beckett; Kuniichi Uno: Il rovescio della lingua; Alain Badiou: Quello che accada; Gianni Puglisi: Il piacere estetico dell’assurdo; Giancarlo Majorino: Gli ultimi fuochi; Giuliano Mesa: Domande. Da Samuel Beckett; Bruno Clément: Ciò che i filosofi fanno con Samuel Beckett; Alessandro Baldacci: Eclissi dell’io. Su «The Unnamable» e «Malina»; Andrea Inglese: Una voce in cerca di personaggi: Beckett e Pirandello; Giorgio Mascitelli: Appunti per una lettura del Beckett coprolalico; Antonio Porta: Beckett in poesia; Franco Fortini: Nota per Beckett; Cesare Garboli: Io non sono io; Aldo Tagliaferri: Cronachetta italiana intorno a Beckett; Gabriele Frasca: Beckett & Beckett: il doppio come identità – TERZA SEZIONE – Chiara Montini: Breve panorama critico intorno al bilinguismo di Samuel Beckett; Ruby Cohn: Samuel Beckett auto-traduttore; Erika Ostrovsky: Il silenzio di Babele; Patrick J. Casement: La relazione di Samuel Beckett con la madrelingua; Raymond Federman: Lo scrittore come auto-traduttore; Pascale Sardin-Damestoy: Eccentricità e auto-traduzione in Samuel Beckett; Ludovic Janvier e Angès Vaqquin-Janvier: Tradurre «Watt» con Beckett; Elmar Tophoven: Tradurre Beckett; Gabriele Frasca: Nota del traduttore (su «Watt»).

Nell’indice non ho riportato le tre sezioni in appendice (Quaderno di traduzioni; Recensioni; Segnalazioni) in quanto extra-monografiche. Dei quattro testi che compongono la prima sezione del volume, i primi sono due estratti da Compagnia che apparvero rispettivamente sul numero 17 di «New Writing and Writers» (1980) e sul numero 5 del «Journal Of Beckett Studies» (1979). Queste due traduzioni, insieme a quelle di Secondo la storia che mi han raccontato e Una sera, erano già apparse nel 1990 su «Idra. Semestrale di letteratura» (anno 2, n. 1, Il Melangolo, Genova). La nota di Franco Fortini e l’articolo di Antonio Porta (“Beckett in poesia”) erano già apparsi sul volume 1 di «Tegole dal cielo» (Edup, 2006). La traduzione di «Delta» di Montale era apparsa invece sul volume 2 (Edup 2006). I due contributi di Andrea Inglese (“Esplorando Beckett” e “Una voce in cerca di personaggi: Beckett e Pirandello”) erano apparsi come anticipazione su Nazione Indiana. La nota di Gabriele Frasca su Watt, infine, è la stessa apparsa nell’edizione Einaudi, 1998 del romanzo.

Leggi la recensione di www.samuelbeckett.it