Qualunque integrazione è benvenuta e va indirizzata qui.
Nota: per mia scelta ho escluso da questa sezione i numerosi articoli critici su Beckett apparsi sulle più diverse testate italiane a partire dal 1953. Per l’elenco di questi materiali rimando alla bibliografia curata da Lorenzo Orlandini su Edup, 2006.
Facendo click sul titolo si visualizza la relativa scheda bibliografica:
- Maylis Besserie, L’ultimo atto del signor Beckett (Voland, 2022)
- Theodor W. Adorno, Il nulla positivo – Gli scritti su Beckett (L’Orma, 2019)
- Lettere (1929-1940) (Adelphi, 2018)
- Giancarlo Cauteruccio (a cura di), Nel buio di un teatro accecante (Edizioni Clichy, 2016)
- AA.VV. (A cura di Stefano Casi), Non io nei giorni felici. Beckett, Adriatico e il teatro del desiderio (Titivillus, 2010)
- Roger Blin (A cura di L. B. Peskine), Artaud, Beckett, Genet e gli altri (Dino Audino, 2010)
- Sandro Montalto (a cura di), Fallire ancora, fallire meglio. Percorsi nell’opera di Samuel Beckett (Joker, 2010)
- Giuseppe Signorin, Legami. Da Beckett a Lynch, Nauman, Ader (O.M.P., 2009)
- AA.VV. (A cura di Rosy Colombo e Giuseppe Di Giacomo), Beckett ultimo atto (AlboVersorio, 2009)
- Guido Gatti, Aspettare Godot? Tracce di speranza nei drammi di Samuel Beckett (Ancora, 2008)
- Federico Sabatini, Im-marginable. Lo spazio di Joyce, Beckett, Genet (Aracne, 2007)
- Anne Atik, Com’era. Un ricordo di Samuel Beckett (Archinto, 2007)
- Gabriele Frasca (a cura di), Per finire ancora. Studi per il centenario di Samuel Beckett (Pacini, 2007 – con CD audio)
- Fernando Marchiori, Beckett & Puppet. Studi e scene fra Samuel Beckett e il teatro di figura (Titivillus, 2007)
- Luigi Weber, Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo novecento italiano (Il Mulino, 2007)
- Antonio Iannotta, Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media (Liguori, 2006)
- Andrea Inglese, Chiara Montini, Per il Centenario di Samuel Beckett (Marcos Y Marcos, 2006)
- Teatrino Giullare, Giocando finale di partita. Visioni sull’allestimento da scacchiera (Titivillus, 2006)
- Nicola Pasqualicchio, Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett (Ombre Corte, 2006)
- Gianfranco Alfano, Andrea Cortellessa (a cura di), Tegole dal cielo. L'”effetto Beckett” nella cultura italiana (EDUP, 2006)
- Gianfranco Alfano, Andrea Cortellessa (a cura di), Tegole dal cielo. La letteratura italiana nell’opera di Beckett (EDUP, 2006)
- Aldo Tagliaferri, La via dell’impossibile. Le prose brevi di Beckett (EDUP, 2006)
- Sandro Montalto, Beckett e Keaton: il comico e l’angoscia di esistere (Edizioni dell’Orso, 2006)
- Alfonso Amendola, Frammenti d’immagine. Scene, schermi, video per una sociologia della sperimentazione (Liguori, 2006)
- Massimo Puliani, Alessandro Forlani, PlayBeckett. Visioni multimediali nell’opera di Samuel Beckett (Halley, 2006 – con DVD)
- Lorenzo Mucci, Beckett, l’ultimo drammaturgo rifondatore (Bulzoni, 2005)
- Tiziana Ingravallo, Primo Beckett: da “Dante … Bruno . Vico .. Joyce” a “More pricks than kicks” (Dal Sud, 2004)
- AA.VV., Su Beckett (Il Verri, 2002)
- AA.VV., Beckett in scena (Salerno, 2002)
- Laura Piccioni, Renata Viti Cavaliere, Il pensiero e l’immagine (Editori Associati, 2001)
- Didier Anzieu, Beckett (Marietti, 2001)
- Charles Juliet, Incontro (incontri) con Samuel Beckett (Archinto, 2001)
- Stefano Bajma Griga, Nel teatro di Beckett (LED edizioni universitarie, 2001)
- Alessia Proietti Gaffi, Samuel Beckett. La ricerca del silenzio perfetto (Firenze Libri Atheneum, 2001)
- James Knowlson, Samuel Beckett. Una vita (Einaudi, 2001)
- Annamaria Cascetta, Il tragico e l’umorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett (Le Lettere, 2000)
- Antonio Moresco, Il vulcano. Scritti critici e visionari (Bollati Boringhieri, 1999)
- AA.VV. Beckett, Ionesco, Miller, Pinter, Williams. Un mestiere chiamato desiderio. Interviste sull’arte del teatro (Minimum Fax, 1999)
- Mel Gussow, Conversazioni con (e su) Beckett (UbuLibri, 1998)
- AA.VV., Le ceneri della commedia. Il teatro di Samuel Beckett (Bulzoni, 1997)
- Patrizia Fusella, L’impossibilità di non essere – la negazione della mimesi e del soggetto in “Not I” di Samuel Beckett (Istituto Universitario Orientale, 1995)
- Lawrence Shainberg, Intervista con Samuel Beckett (Minimum Fax, 1994)
- Nadia Fusini, B. e B., Beckett e Bacon (Garzanti, 1993)
- Matti Megged, Dialogo nel vuoto. Beckett e Giacometti (Metafora, 1993)
- AA.VV., Il nulla e l’infinito. Una lettura spirituale dell’opera di Beckett (Ente dello Spettacolo, 1993)
- A. Alvarez, Beckett (Mondadori 1992)
- Antonio Borriello, Samuel Beckett. Krapp’s Last Tape. Dalla pagina alla messinscena (Edizioni Scientifiche Italiane, 1992)
- Paolo Bertinetti, Invito alla lettura di Samuel Beckett (Mursia, 1991)
- Deirdre Bair, Samuel Beckett. Una biografia (Garzanti, 1990)
- E. M. Cioran, Esercizi di ammirazione (Adelphi, 1988)
- Gabriele Frasca, Cascando. Tre studi su Samuel Beckett (Liguori, 1988)
- Carla Locatelli, La disdetta della parola. L’ermeneutica del silenzio nella prosa inglese di Samuel Beckett (Patròn, 1984)
- Luigi Ferrante, Beckett. La vita, il pensiero, i testi esemplari (Accademia, 1972)
- Richard N. Coe, Che cosa ha veramente detto Beckett (Ubaldini, 1970)
- Aldo Tagliaferri, Beckett e l’iperdeterminazione letteraria (Feltrinelli, 1967)
- Giovanni Cattanei, Samuel Beckett (La Nuova Italia, 1967)