
Nella vasta e variegata famiglia degli scrittori sono tantissimi quelli rimasti affascinati dalla figura e dall’opera di Samuel Beckett. Esiste poi un sottogruppo sempre più…

Della compagnia irlandese Pan Pan avevo già parlato alcuni anni fa in occasione di una loro notevole trasposizione teatrale del radiodramma Tutti quelli che cadono….

Cooldrinagh – la casa natale di Samuel Beckett nel quartiere dublinese di Foxrock – torna su piazza con un prezzo di partenza particolarmente ambizioso: 3…

Il Washington Post ha pubblicato un lungo articolo di William Triplett in cui l’autore compie una sorta di pellegrinaggio alla scoperta dei luoghi beckettiani a…

Il sito Open Culture ha stilato una lista di alcune letture compiute da Samuel Beckett basandosi sui commenti lasciati dallo scrittore nelle lettere scritte tra…

samuelbeckett.it si arricchisce di un podcast. Online trovate già le prime due puntate: la prima dedicata all’opera più celebre di Samuel Beckett, la seconda alla…

Il video La voce del corpo. Sei storie per Samuel Beckett è stato realizzato da Camilla Bandecchi – laureatasi di recente all’Accademia di Belle Arti…

Sarà davvero memorabile la produzione di Giorni Felici che sarà in scena dal 30 agosto al 5 settembre 2021. Dire “in scena” non è del…

«Scrivere è impossibile. Ma non ancora impossibile a sufficienza» (Samuel Beckett, lettera a Barney Rosset, 11 febbraio 1954) Continua per Adelphi la pubblicazione in lingua…

Martedì 25 maggio, alle ore 19, nell’ambito della conferenza Beckett & Italy verranno presentati due cortometraggi di Stanley E. Gontarski: una messinscena di …Nuvole… girata…