Warning: ltrim() expects parameter 1 to be string, object given in /web/htdocs/www.samuelbeckett.it/home/wordpress/wp-includes/formatting.php on line 4314

Giovedì 15 novembre andrà in scena alla Scala di Milano la prima mondiale dell’opera in un atto Samuel Beckett: Fin de partie di György Kurtág….

Giancarlo Cauteruccio è uno degli artisti più innovativi della seconda avanguardia teatrale italiana. Regista, attore, scenografo, ricercatore di una sintesi tra arte e tecnologia. A…

Quando Jo Baker, l’autrice del bestseller Longbourn House (sorta di riscrittura di Orgoglio e pregiudizio in cui il capolavoro di Jane Austen veniva raccontato dal…

Da quando ho dato vita a www.samuelbeckett.it, ormai quindici anni fa, mi è capitato spesso di essere invitato a parlare di Beckett nell’ambito di festival,…

L’innominabile, il romanzo che Samuel Beckett completò nel 1950, è stato a lungo tempo anche “l’introvabile”. L’edizione italiana più recente risaliva al 1996, la traduzione…

Di Ross Lipman, il filmmaker indipendente che ha curato il restauro di Film, avevo già parlato qui in occasione della produzione di Notfilm, un “cinesaggio” che…

Adelphi ha cominciato a pubblicare la traduzione italiana dell’epistolario beckettiano curato da George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck e dato…

Voi ci avete mai provato, a scrivere in una lingua che non è la vostra? Avete provato a ottenere questa libertà? […] Ma libertà da…

Di Grazia D’Arienzo – che sta conducendo una ricerca dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett – avevo già proposto la lettura di “Interferenze….

Grazia D’Arienzo sta conducendo una ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett. Sulla rivista “Antropologia e teatro”…