
In occasione del trentennale della morte di Samuel Beckett (e del cinquantennale dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura), l’editore Passage(s) dà alle stampe En…

Gli appassionati di aneddotica beckettiana conoscono bene il battibecco avvenuto tra Samuel Beckett e Theodor W. Adorno a proposito dell’etimologia di Hamm, uno dei protagonisti…

Giancarlo Cauteruccio è uno degli artisti più innovativi della seconda avanguardia teatrale italiana. Regista, attore, scenografo, ricercatore di una sintesi tra arte e tecnologia. A…

Quando Jo Baker, l’autrice del bestseller Longbourn House (sorta di riscrittura di Orgoglio e pregiudizio in cui il capolavoro di Jane Austen veniva raccontato dal…

L’innominabile, il romanzo che Samuel Beckett completò nel 1950, è stato a lungo tempo anche “l’introvabile”. L’edizione italiana più recente risaliva al 1996, la traduzione…

Adelphi ha cominciato a pubblicare la traduzione italiana dell’epistolario beckettiano curato da George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck e dato…

Nel 1971 gli studi di architettura Foster & Associates e Buckminster Fuller iniziarono a lavorare su un progetto ambizioso commissionato dal St. Peter’s College di…

Quando ho saputo della pubblicazione di un inedito beckettiano ho fatto un salto sulla sedia. Quando poi ho letto che l’inedito si intitolava Echo’s Bones ho…

A fine mese la Cambridge University Press pubblicherà una raccolta di saggi a cura di Mary Bryden intitolata Beckett and Animals. Ecco la scheda editoriale:…

Incontrare Samuel Beckett non come autore ma come personaggio di narrazioni altrui non è una novità, almeno in Italia. Già una decina di anni fa,…