
L’innominabile, il romanzo che Samuel Beckett completò nel 1950, è stato a lungo tempo anche “l’introvabile”. L’edizione italiana più recente risaliva al 1996, la traduzione…

Di Ross Lipman, il filmmaker indipendente che ha curato il restauro di Film, avevo già parlato qui in occasione della produzione di Notfilm, un “cinesaggio” che…

Adelphi ha cominciato a pubblicare la traduzione italiana dell’epistolario beckettiano curato da George Craig, Martha Dow Fehsenfeld, Dan Gunn e Lois More Overbeck e dato…

Voi ci avete mai provato, a scrivere in una lingua che non è la vostra? Avete provato a ottenere questa libertà? […] Ma libertà da…

Di Grazia D’Arienzo – che sta conducendo una ricerca dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett – avevo già proposto la lettura di “Interferenze….

Grazia D’Arienzo sta conducendo una ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno dedicata al teatro tecnologico ispirato a Samuel Beckett. Sulla rivista “Antropologia e teatro”…

International Conference Samuel Beckett: Literature and Translation University of Extremadura — Cáceres (Spain) Faculty of Letters — Department of English 12-13 April 2018 Samuel Beckett’s…

(Foto di Rocco Trevisiol) Nel marzo del 2015 avevo annunciato il debutto di A Little Is Left To Tell di Vita Accardi, lavoro tratto da Improvviso…

Dal 27 maggio all’11 ottobre 2015, al Museo Hendrik Christian Andersen (Via Pasquale Stanislao Mancini 20, Roma) apre al pubblico la mostra “Sintattica” con opere…

(Foto di Massimo Carroccia) Martedì 7 aprile, a Roma, nella Sala Crociera del Museo di Archeologia e Storia dell’Arte, alle ore 19, Vita Accardi debutta…